Video corso di Ipnosi Ericksoniana

Se stai cercando un video corso di Ipnosi Ericksoniana ti trovi nel posto giusto.


Ma che cosa è l'ipnosi Ericksoniana?

L'ipnosi ericksoniana è un approccio all'ipnosi sviluppato dal famoso psichiatra e psicoterapeuta Milton H. Erickson.

Si differenzia dall'ipnosi tradizionale per diversi motivi:

  1. Approccio Indiretto: Erickson preferiva un approccio indiretto all'ipnosi. Invece di imporre istruzioni dirette, utilizzava storie, metafore e suggerimenti ambigui per influenzare il subconscio del paziente.


  2. Adattamento Individuale: L'ipnosi ericksoniana è altamente adattata al paziente. Erickson credeva che ogni individuo avesse risorse e capacità uniche, e quindi personalizzava le sue tecniche in base alle esigenze specifiche della persona.


  3. Utilizzo delle Risorse Interne: Questo approccio enfatizza le risorse interne della persona anziché focalizzarsi sui problemi. Erickson credeva che ogni individuo possedesse le risorse necessarie per il cambiamento, e l'obiettivo era aiutare il paziente a scoprire e utilizzare queste risorse.


  4. Utilizzo del Linguaggio e delle Comunicazioni Non Verbali: Erickson era un maestro nell'uso del linguaggio ipnotico e non verbale. Utilizzava toni di voce, pause e linguaggio metaforico per comunicare con il subconscio del paziente.

L'ipnosi ericksoniana è stata ampiamente utilizzata nella pratica terapeutica per trattare una vasta gamma di condizioni, tra cui ansia, depressione, dipendenze, disturbi alimentari e molto altro.

È considerata una forma di terapia breve che mira a generare cambiamenti rapidi attraverso un approccio empatico, collaborativo e centrato sul cliente.


L'ipnosi ericksoniana si distingue per vari aspetti:

  1. Flessibilità: Erickson credeva che ogni persona rispondesse in modo diverso all'ipnosi. Di conseguenza, sviluppò un approccio altamente flessibile, adattando le sue tecniche alle esigenze specifiche del singolo individuo.


  2. Utilizzo della Trance: Contrariamente alla visione tradizionale dell'ipnosi come uno stato di profonda incoscienza, Erickson vedeva la trance come uno stato naturale e quotidiano di focalizzazione e consapevolezza aumentata. Utilizzava la trance per facilitare il cambiamento e l'apprendimento.


  3. Approccio Rispettoso e Collaborativo: Erickson credeva nell'importanza di stabilire una relazione collaborativa con il paziente. Evitava di imporre il proprio volere, preferendo guidare il paziente attraverso il processo terapeutico in modo che fosse coinvolto attivamente nel suo cambiamento.


  4. Sfruttamento delle Risorse Esistenti: Un altro aspetto distintivo è l'accento sulle risorse interne del paziente. Erickson era convinto che ognuno possedesse risorse e soluzioni per affrontare i propri problemi, e il compito del terapeuta era facilitare il loro utilizzo.


  5. Approccio Creativo: La sua pratica terapeutica era estremamente creativa. Utilizzava storie, metafore e istruzioni ambigue per indurre cambiamenti nel subconscio del paziente.


  6. Applicazioni Diverse: L'ipnosi ericksoniana è stata applicata in molte aree, dalla terapia psicologica al coaching, alla medicina. È stata utilizzata per trattare una vasta gamma di condizioni, dalla gestione dello stress alle fobie, dall'insonnia alle dipendenze.

Questo approccio ha avuto un impatto significativo sulla pratica terapeutica moderna, influenzando molti professionisti nel campo della psicoterapia e della comunicazione efficace.

La sua enfasi sull'individualità, sull'uso delle risorse interne e sulla collaborazione ha reso l'ipnosi ericksoniana un'opzione terapeutica apprezzata per molti.

Se vuoi approfondire l'argomento ti consiglio questo video corso base di Ipnosi Ericksoniana.

👇👇👇


Il video corso di Ipnosi Ericksoniana ti introduce nella metodologia rivoluzionaria del Dr. Milton Erickson, pilastro della terapia ipnotica.

Non importa il tuo livello di partenza, alla fine sarai equipaggiato con nuove competenze certificate da un attestato finale.


Se sei fortemente interessato all'ipnosi ericksoniana o desideri esplorare ulteriormente questo argomento, potresti considerare alcune delle seguenti opzioni:

  1. Libri e Risorse Online: Esistono molti libri che approfondiscono l'ipnosi ericksoniana. "Hypnotherapy" di Milton H. Erickson è un classico da considerare.

  2. Ci sono anche risorse online, come video, articoli o corsi introduttivi che possono offrire una panoramica più dettagliata dell'argomento.


  3. Corsi di Formazione: Esistono corsi specifici sull'ipnosi ericksoniana condotti da professionisti qualificati. Potresti cercare workshop o corsi online che offrano una formazione pratica su questa metodologia.


  4. Consultazione con Professionisti: Parlare con un ipnoterapeuta esperto nell'approccio ericksoniano potrebbe offrirti una prospettiva più approfondita. Alcuni professionisti potrebbero offrire sessioni informative o consulenze per discutere di questa pratica terapeutica.


  5. Pratica Autonoma: Esplorare l'ipnosi ericksoniana può coinvolgere anche la pratica personale. Esistono registrazioni audio di sessioni ipnotiche ericksoniane disponibili online che potrebbero essere utili per comprendere meglio il processo.


  6. Partecipazione a Conferenze o Eventi: Eventi, conferenze o seminari sul tema dell'ipnosi ericksoniana possono offrire un'opportunità unica per imparare da esperti del settore, ascoltare casi di studio e connettersi con altri interessati.

Se hai domande specifiche o desideri approfondire un aspetto particolare dell'ipnosi ericksoniana, sarò lieto di aiutarti, scrivimi pure nei contatti o qui sotto nei commenti.

Altri post che possono interessarti:

- Come imparare l'arte dell'ipnosi in totale sicurezza

- Ipnosi è una pratica pericolosa?

- Tecniche ipnosi istantanea

- Miracle Mind 5 induzioni di auto ipnosi

- Le tecniche (non più segrete) di ipnosi del Mago Alexander



Commenti

Hai domande o vuoi maggiori informazioni? Compila il modulo qui sotto e sarò felice di aiutarti!

Nome

Email *

Messaggio *